Cerchi nel grano
Per chi non li conoscesse, sono quelle forme complesse che a volte compaiono nei campi coltivati a frumento. Fino a poco tempo fa, la loro origine era un mistero e le loro forme sempre più complesse sfidavano tutte le ipotesi scientifiche convenzionali.
Sebbene si abbiano notizie di testimoni oculari a partire dal XIV secolo, è solo dagli anni 80 che i cerchi nel grano hanno iniziato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica. Quando questo fenomeno è stato notato e descritto per la prima volta, le sorprendenti formazioni che apparivano nei campi di grano avevano la forma di semplici cerchi di pochi metri di diametro.
Decenni dopo, sono state segnalate migliaia di formazioni in tutto il mondo, alcune delle quali estremamente complesse e geometricamente perfette. Si è ipotizzato che rappresentino equazioni matematiche, corpi celesti e allineamenti planetari, simboli religiosi, animali e persino forme di vita extraterrestre. Inoltre, la maggior parte di essi sono molto più grandi rispetto alle versioni precedenti. Alcune formazioni raggiungono i 700 metri di lunghezza mentre la superficie del più grande finora misurato è di circa 4.000 m². Le loro forme sono disegnate con una precisione tale da sfidare ogni spiegazione tradizionale.
Tuttavia, è difficile dire con certezza se un cerchio nel grano sia autentico oppure no. Bordi irregolari con margini frastagliati, steli spezzati e/o asimmetrici suggeriscono che all’origine vi sia l’intervento umano. Molte formazioni sono invece così precise, grandi e complesse che sembrerebbe impossibile anche per una squadra composta da numerose persone realizzarle in una sola notte, certamente non senza lasciare alcuna traccia. .
Gli autentici cerchi nel grano, quelli che non sono l’opera di burloni, hanno delle dimensioni sorprendenti, sono sempre più complessi e hanno dei temi scelti con attenzione. Infatti, contengono degli elementi che fanno nascere in noi domande su chi li abbia creati e in che modo, obbligandoci a rimettere in discussione le nostre conoscenze acquisite della realtà scientifica. Ci permettono di ragionare sulla natura stessa dell’universo e sull’esistenza di altri esseri intelligenti che lo abitano insieme a noi.
Spiegazioni dei cerchi nel grano
La nostra spiegazione è che i cerchi nel grano siano una discreta, giocosa e stimolante strategia volta a prepararci a un contatto ufficiale con una civiltà extraterrestre. Queste opere d’arte agreste spingono le persone ad interrogarsi sulla natura degli autori, rendendo loro più familiare la presenza di osservatori esterni e preparandole psicologicamente ad un contatto ufficiale e pacifico.